Diario di Silva
B/N e colore
Formato: cm. 23,7 x 18,7
Pagine: 290
€ 38

Silva è nata nel 1957 a Roma. Nel 1982 entra a far parte dell’Agenzia
Contrasto dirigendo le vendite e gestendo i rapporti con le principali testate.
E’ stata photo-editor della rivista ‘Noi donne’ nel 1985-1986,
in questi anni la rivista cambia veste grafica dedicando più spazio alla
fotografia. Dal 1989 è una fotografa professionista dedicandosi alla fotografia
d’autore d’ispirazione sociale. Nel 1991-2003 si occupa di natura e ambiente,
lavora moltissimo sul teatro e le feste popolari. Le foto degli animali in b/n sono
cartoline nel 1996 a cura di Contrasto: photo-reporter, le foto d’attualità sono pubblicate
su molte testate italiane e internazionali. Fra le riviste: Panorama, Epoca, Famiglia Cristiana,
Time, Donna moderna, Stern, Photo, Airone, Amica, Anna, Grazia, La nuova ecologia.
Espone in Italia nel 1993 nella mostra ‘Testimoni e visionari’ e alla Biennale di Nice
‘Momenti italiani’. Nel 2000 ha vinto il World Press Photo con fotografie di animali in b/n.
Dal 1996 al 2003 è consulente editoriale della rivista di fotografia e fotogiornalismo ‘Il fotone’
e dal 1986 è socia, è stata, dal 1995 al 2003, co-direttrice di Contrasto.

Neonati Edizioni s.r.l.

© 2018 -Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, interamente o in parte, memorizzata o inserita in sistemi di ricerca delle informazioni o trasmessa in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo (elettronico o meccanico, in fotocopie, letture o altro) senza il previo consenso scritto dell’editrice.

All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, whetherwhole or part, memorized and insert in research program or transmitted in any form, or by any means (electronic or mechanical, photocopy, readingor other) without received consent of the editor.

Neonati Edizioni – Via O. Regnoli, 8 – 00152 Roma (P.Iva 13560161005) Tel. 00 39 3462361359

Tutti gli animali nascono uguali davanti alla vita e hanno gli stessi diritti all’esistenza.
Ogni animale ha diritto al rispetto. L’uomo, in quanto specie animale, non può
attribuirsi il diritto di distruggere gli altri animali, o di sfruttarli violando questo diritto. Egli
ha il dovere di mettere le sue conoscenze al servizio degli animali. Ogni animale ha diritto
alla considerazione, a cure, e alla protezione dell’uomo.
Nessun animale dovrà essere sottoposto a maltrattamenti e ad atti crudeli. Se la soppressione
di un animale è necessaria deve essere istantanea, senza dolore, né angoscia.
Ogni animale che appartiene a una specie selvaggia ha il diritto di vivere libero
nel suo ambiente naturale, terrestre, aereo o acquatico, e ha il diritto di riprodursi.
Ogni privazione di libertà, anche se a fini educativi, è contraria a questo diritto.
Ogni animale appartenente ad una specie che vive abitualmente nell’ambiente dell’uomo ha il diritto
di vivere e di crescere dunque nel ritmo e nelle condizioni di vita e di libertà che sono proprie
della sua specie. Ogni modifica di questo ritmo e di queste considerazioni imposta dall’uomo a fini
mercantili è contraria a questo diritto.
Ogni animale da compagnia ha diritto a una durata della vita conforme alla sua naturale
longevità. L’abbandono di un animale è un atto crudele e degradante.
Ogni animale che lavora ha diritto a ragionevoli limitazioni
di durata e intensità del lavoro, ad una alimentazione adeguata e al riposo.
La sperimentazione animale che implica una sofferenza fisica e psichica è contraria
ai diritti dell’animale sia che si tratti di una sperimentazione medica, scientifica, commerciale, sia
di ogni altra forma di sperimentazione. Le tecniche alternative devono essere utilizzate e sviluppate.
Nel caso che l’animale sia allevato per l’alimentazione
deve essere nutrito, alloggiato, trasportato e ucciso senza che per lui ne risulti ansietà o dolore.
Nessun animale deve essere usato per il divertimento dell’uomo. Le esibizioni d’animali
e gli spettacoli che utilizzano degli animali sono contro la dignità dell’animale.
Ogni atto che comporti l’uccisione di un animale senza necessità è biocidio, cioè un
delitto contro la vita.
Ogni atto che comporti l’uccisione di un gran numero di animali selvaggi è un genocidio cioè
un delitto contro la specie. L’inquinamento e ogni distruzione dell’ambiente naturale portano al genocidio.
L’animale morto deve essere trattato con rispetto. Le scene di violenza di cui animali sono
vittime devono essere proibite al cinema e alla televisione, a meno che non abbiano come fine di mostrare
una violazione dei diritti dell’animale.
Le associazioni di protezione e di salvaguardia degli animali devono essere rappresentate
a livello governativo. I diritti dell’animale devono essere difesi dalla legge come i diritti dell’Uomo.    

All animals are born with an equal requirement on life and the same rights to existence.
All animals are entitled to respect. Man, as an animal species, shall not have to himself the right to
destroy or make use of other animals. It is his duty to use his knowledge for the trader of animals.
All animals have the right to the consideration, care and protection of man.
No animal shall be ill-treated or shall be subject to cruel acts. If an animal has to be killed, this must
be instantaneous and without distress.
All wild animals have the right to liberty in their natural environment, whether terrestrial, air or water, and
should be allowed to procreate. Deprivation of freedom, even for educational purposes, is a violation of
this right.
Animals of species living usually in a human environment have the right to live and grow at the rhythm,
under the condition of life and freedom peculiar to their species. Any interference by you
with this rhythm or these conditions for purposes of proceeds is a violation of this right.
All companion animals have the right to complete their natural life period. Abandonment of an animal is
a cruel and degrading act.
All working animals are entitled to a reasonable limitation of the duration and intensity of their work, to
the necessary nourishment, and to rest.
Animal experimentation involving physical or psychological suffering is in contrast to the rights of
animals whether it be for scientific, medical, commercial, or any other form of research. Replacement
methods must be used and developed.
Where animals are used in the food industry, they shall be reared, transported, lairaged and killed
without that they result suffer.
Animal shall be not exploited for the amusement of man. Exhibitions and spectacles involving animals
are contrary to hereafter their dignity.
Any act involving the arbitrary killing of an animal is biocide, that is a crime against life.
Any act involving mass killing of wild animals is genocide, that is a crime against the species. Pollution
or destruction of the natural environment leads to genocide.
Dead animals shall be treated with respect. Scenes of violence involving animals shall be banned
from cinema and television, except for human education.
Representatives of movements that defend animal rights should have an effective voice at all levels of
government. The rights of animals, like human rights, should enjoy the protection of law.

Neonati Edizioni – Via O. Regnoli, 8 – 00152 Roma (P.Iva 13560161005) Tel. 00 39 3462361359

Neonati Edizioni s.r.l. 2015/2020
Silvaphotos.it 2021/2025 – Via O. Regnoli, 8 – 00152 Roma (P. Iva 13560161005) Tel. 06/5811527 Cell. 0039 3462361359